La conservazione della foresta, la sua cura e la sua crescita sono al centro dell'attività aziendale. Il nostro obiettivo è quello di avere foreste sane con la giusta varietà di specie arboree e una forte attenzione all'equilibrio dell'ecosistema.
La scelta di privilegiare la qualità rispetto alla quantità, gli abbattimenti mirati con la cura, la pulizia e il diradamento dei nostri boschi al fine di ottenere alberi sani e produttivi, con i relativi ripopolamenti, ci consentono di produrre legno di alta qualità, apprezzato in tutte le filiere del legno che riforniamo.
Ogni zona in cui è suddivisa la proprietà è gestita da un Forestale responsabile della sorveglianza del bosco (compreso il monitoraggio dei danni causati da tempeste e parassiti) e del controllo delle squadre di boscaioli, al fine di attuare con la massima efficienza e professionalità il taglio deciso dalla Direzione.
Nelle nostre attività forestali uniamo l'esperienza e il know-how tecnico del nostro personale con le migliori e più avanzate soluzioni tecnologiche e macchinari all'avanguardia.
Da sempre attribuiamo grande importanza all'equilibrio della foresta e alla rigenerazione delle aree boschive, motivo per cui ogni anno piantiamo circa 25.000 nuovi alberi, mentre gran parte della superficie viene lasciata al rimboschimento naturale.
Grazie alla qualità riconosciuta dei nostri boschi, raccogliamo regolarmente le pigne di abete rosso, abete bianco e larice. I semi così ottenuti vengono utilizzati da un lato per la coltivazione delle nostre aree di rimboschimento o conservati nella banca dei semi dell'azienda, dall'altro vengono venduti ai principali vivai forestali.
Per garantire l'efficienza e la funzionalità dell’attività di silvicoltura, disponiamo di una rete di strade forestali di circa 350 km, che viene regolarmente sottoposta a manutenzione e controllata affinché sia adatta anche per il transito dei veicoli pesanti aziendali (camion, trattori, ecc.).
Una componente essenziale di una corretta gestione forestale che tenga conto dell'equilibrio della biodiversità è il controllo della fauna selvatica attraverso una caccia sostenibile e selettiva, rigorosamente regolamentata dalle norme austriache e supervisionata dalla Direzione forestale.
Anche la pesca, nelle acque di proprietà o in quelle in concessione, è gestita con attenzione e disciplina, al fine di garantire il costante ripopolamento delle nostre acque, con particolare attenzione alla fauna ittica del territorio.


