FORST FORST
Menu
Proprietà
Area

La direzione forestale Foscari Widmann Rezzonico è una delle più grandi aziende forestali della Carinzia e fra le più importanti dell'Austria. Il suo territorio operativo si estende dalla periferia occidentale di Villach a est fino alle rive del lago Weissensee a ovest. L'azienda si distingue oggi per l'utilizzo dei più moderni metodi di silvicoltura e delle più avanzate tecnologie di produzione. Nel corso degli anni, grazie alla qualità della sua produzione di legno e all'efficienza dei suoi servizi, la Direzione forestale Foscari si è guadagnata la reputazione di uno dei fornitori di legno più rinomati sul mercato nazionale e internazionale.

Ubicazione
La Direzione forestale ha sede a Paternion e i suoi terreni si trovano nella parte settentrionale delle Alpi della Gailtal, nel distretto di Villach-Land.

SCARICA MAPPA (PDF)

Dimensioni
Circa 8.900 ha, di cui:

  • Bosco produttivo (bosco su cui insiste attività economica e parzialmente protetto), 7.500 ha (A)
  • Bosco protetto, non produttivo, 500 ha (B)
  • Riserva naturale forestale (area protetta), 130 ha (C)
  • Superficie agricola, 75 ha (D)
  • Acque, pascoli alpini, terreni incolti improduttivi (E)

Caratteristiche geologiche e clima

Condizioni geologiche
I tipi di roccia dominanti sono:

  • Dolomite
  • Formazioni calcaree e arenarie variegate


Clima
Subalpino, caldo d'estate.

Le cime alpine della Gailtal ricevono ogni anno 1.700 mm di precipitazioni, mentre le valli della Drautal 1.150 mm.
I picchi di precipitazioni si registrano nella tarda primavera e in autunno.
Temperature: fino a 8 °C di media annuale.

Terreno
Il tipo di terreno prevalente nelle Alpi della Gailtal è la rendzina, seguita dalla rendzina argillosa bruna e dall'argilla calcarea bruna.

Varietà arboree e raccolta

Areali di crescita
Alpi meridionali con boschi di abeti rossi, abeti bianchi e faggi come comunità dominanti negli altipiani montani. Nell'altopiano subalpino la comunità dominante è costituita da boschi di abeti rossi e larici. Di seguito la distribuzione delle specie arboree nell'azienda:

Specie arboree Bosco in attività produttiva Bosco parzialmente protetto
Abete rosso 61,9 % 48,8 %
Abete bianco 3,6 % 6,1 %
Larice 16,9 % 19,1 %
Pino 8,2 % 13,9 %
Faggio 9,4 % 12,4 %

Oltre il 90% della superficie boschiva si trova tra i 700 e i 1000 metri di altitudine (zona montana bassa) e tra i 1250 e i 1550 metri (zona montana alta).
L’ubicazione vegetativa è caratterizzata da una crescita ottimale di quasi tutte le principali specie arboree (abete rosso, abete bianco, larice, faggio); in zone particolarmente calde crescono anche il carpino bianco, il sorbo e il frassino minore.

Rete stradale
350 km di strade forestali (= ~ 46 m lineari/ha di bosco produttivo) e, a causa delle caratteristiche del terreno, solo un numero limitato di sentieri forestali (5 m lineari/ha).
L'ottima accessibilità delle foreste tramite strade forestali consente la produzione di tronchi con una lunghezza fino a 14 (16) metri, in tutte le principali classi di tondo.

Metodi di raccolta

  • 25% raccolta del legno completamente meccanizzata (B)
  • 75% trasporto con teleferiche sia verso monte che verso valle (A)
  • in casi eccezionali (calamità) trasporto manuale o con elicottero




Volume della raccolta annuale (media degli ultimi 10 anni)
Taglio finale: 33.900 fm
Taglio intermedio: 7.600 fm
Taglio complessivo: 41.500 fm

Attività >